top of page

Recupero Punti

L'articolo 126 bis introduce il sistema della patente a punti, fornendo un iniziale saldo di 20 punti. Prevede anche un regime sanzionatorio che può comportare la decurtazione o il recupero biennale dei punti, oltre alla possibilità di partecipare a corsi di aggiornamento per il recupero dei punti.

Per iscriversi ai corsi, è necessario presentarsi presso una delle nostre sedi solo dopo aver ricevuto comunicazione della sottrazione dei punti da parte del Ministero dei Trasporti. Non è possibile frequentare più di un corso per ogni comunicazione di decurtazione.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Azzeramento del punteggio In caso di azzeramento del punteggio, è necessario sostenere l'esame di revisione della patente.

Conducenti professionali L'azzeramento dei punti sulla patente comporta un rischio per il certificato di qualificazione del conducente (CQC).

Neopatentati Nel corso dei primi 3 anni dalla consegna della patente, i punti vengono decurtati in misura doppia.

TIPOLOGIE DI CORSI Per le patenti A1, A2, A, B e BE è possibile frequentare un corso di recupero massimo di 6 punti, consistente in 12 ore di formazione con frequenza obbligatoria.

Per le patenti C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE o CQC è possibile partecipare a un corso di recupero massimo di 9 punti, con una durata di 18 ore (20 ore per la CQC) e frequenza obbligatoria.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Gestione delle assenze I corsi non prevedono un esame finale e consentono al massimo 4 ore di assenza (6 ore per le patenti superiori e CQC), che devono essere recuperate obbligatoriamente. Un numero di assenze superiore comporta la ripetizione del corso.

Conclusione del corso Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza che certifica il recupero dei punti. Il reintegro dei punti avrà effetto dalla data di rilascio dell'attestato di frequenza del corso.

Driving Educational Center

                               by l'autoscuola

©2024 by Driving Educational Center by l'autoscuola.

​

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA

 

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE - POR LIGURIA FESR 2021 – 2027

 

Priorità 1: Sviluppo e consolidamento della competitività e dell’attrattività del sistema ligure, con particolare riferimento a innovazione, digitalizzazione e rafforzamento - cofinanziato dal F.E.S.R. - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

​

Obiettivo Specifico: 1.2 Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione       

Azione 1.2.3: Sostenere l’introduzione di pratiche e tecnologie digitali nelle imprese 

​

Progetto Digitalizzazione:

Doro Di Alessandro Rossi e C. s.a.s., in data 30/07/2024 ha completato il progetto di digitalizzazione avviato il 27/07/2023.​​

bottom of page